FONDAZIONE SODALIZIO
DI SAN MARTINO
Il Sodalizio di San Martino in Perugia originato nel 1574 si presenta fortemente radicato nella città con le diverse attività e strutture, che si sono ampliate e più nettamente articolate nei secoli, senza perdere il riferimento alla storia e alle caratteristiche dell’ente.
La funzione originaria e primaria del Sodalizio è quella assistenziale, la cui evoluzione ampiamente si può seguire nella sua storia dal secolo XVI, dalla primitiva distribuzione di sussidi, ricoveri, cure mediche alla attuale gestione di una Residenza per anziani, istituita con lucida preveggenza quando ancora il problema sociale e umano degli anziani non era del tutto emerso.
Dalle origini economiche e patrimoniali dell’ente sono derivate l’Azienda agraria e la Farmacia, ambedue in piena funzione; dal sicuro riconoscimento della validità del Sodalizio, l’attribuzione nel secolo XVIII del Tempio di Sant’Ercolano, e, in tempi recenti, quella del Centro d’arte Fuseum.
La nostra farmacia
Nel quadro del secolare sviluppo della originaria Compagnia di San Martino, nata del 1574 per ovviare alle impellenti necessità dei “poveri infermi e vergognosi” in Perugia e nelle sue campagne, coerente ai suoi principi e ininterrotta nella attività svolta col titolo definitivo di Sodalizio di San Martino, si colloca la Farmacia, che tuttora è nota ai perugini con l’insegna di San Martino.
Farmacia Sodalizio San Martino

